Sabato 29, Domenica 30 e lunedì 1° maggio 2023
Il Pic & Nic a Trevi torna nella collina degli Olivi, al centro della Fascia Olivata
Servizio Navetta Gratuito: Durante i 3 giorni del picnic, dalle ore 12.00 alle ore 17.00, è previsto un servizio navetta gratuito che collega Trevi centro (con partenza davanti alla Villa Fabri) alla collina e ritorno (all’inizio della via dei Condotti)
Sabato 29 aprile 2023 9/01
Ore 8.00 – 18.00 Piazza Garibaldi: Mercatino delle Pulci
Ore 9.00 – 12.30 Villa Fabri: Trek_Nic Passeggiata a piedi alla scoperta di Antichi Frantoi, Opere d’Arte ed Olivi Millenari (Lunghezza percorso: 10,8 Km) (Informazioni e prenotazioni Tel. dopo le 16:30 e WhatsApp al 339.8978116 Email: info@experiorqualia.com)
Ore 10.00 – 12.30 Complesso Museale di San Francesco: Trevi Fa Impresa – Il Comune di Trevi premia le imprese eccellenti del territorio
Ore 10:00 – 24:00 Villa Fabri, Collina Olivata e centro storico: Circo Pogovic, banco ambulante di fotomanipolazione dal vivo. Usando agenti chimici, fuoco e cartavetrata i Circo Pogovic riescono in maniera quasi alchemica a rielaborare le fotografie che scattano a chi ha il coraggio di sottoporsi alle loro attenzioni..
Ore 10.00 – 20.00 Villa Fabri: Mostra mercato dell’Olio e.v.o., del Trebbiano Spoletino e dei prodotti della terra
Ore 10.00 – 12.30 Villa Fabri Passeggiata alla scoperta della erbe spontanee della collina Olivata, guidata da Ira Archilei, erborista, naturopata e ricercatrice (€ 10 adulti, bambini sotto 12 anni gratuiti, prenotazioni Tel. 328 1146503 – iruskka@yahoo.it)
Ore 11.00 – 12.00 Villa Fabri: degustazione degli Oli Vincitori del Premio Oro Verde dell’Umbria in collaborazione con Camera di Commercio dell’Umbria a cura di Angela Canale (partecipazione gratuita, info social.addcomunicazione@gmail.com)
Ore 11.00 Teatro Clitunno: Visita teatrale, tra storie, segreti e racconti per scoprire il prezioso
Teatro Clitunno, a cura di Teatro al Centro per valorizzare la relazione sociale e territoriale affinchè
il teatro diventi uno straordinario collante e momento fondante nella ricerca di relazione espressiva ed esperienziale. E’ con questo spirito di condivisione che Teatro al Centro è lieto di accogliere la
cittadinanza e i turisti che vorranno scoprire il meraviglioso Teatro Clitunno. L’ingresso sarà consentito a 30 persone alla volta, previa prenotazione, al numero 375 6245808.
Ore 10.00 – 12.30 Palazzo Lucarini Contemporary: ART 4 FUTURE MARIO CONSIGLIO | LAURA PATACCHIA
Ore 11.00 – 12:00 Complesso Museale di San Francesco “Il Perugino. Percorsi alla scoperta del Divin Pittore” – Itinerario urbano / extraurbano da percorrere a piedi tra gli scorci di Trevi. Una passeggiata che porterà alla scoperta dei luoghi più significativi del borgo, fino a raggiungere, attraversando parte della Fascia Olivata, una delle ultime testimonianze del Perugino, l’Adorazione dei Magi, presso la chiesa della Madonna delle Lagrime. Il percorso è di difficoltà bassa, adatto a tutta la famiglia e sarà un’occasione unica per visitare la città e scoprirla attraverso gli occhi di uno Storico dell’Arte. Tappe: Complesso Museale di San Francesco (partenza) – Villa Fabri – Fascia Olivata – Chiesa della Madonna delle Lagrime – ritorno a Villa Fabri per Pic&Nic Durata: 1 ora e 30 minuti Percorso: 2,6 Km. (andata e ritorno) Quota di partecipazione: 5,00 €. Informazioni e prenotazioni: info@museitrevi.it | 0742381628 | 3470796571
Ore 12.30 – 16.30 Collina Olivata: Picnic e musica tra gli Oliveti dell’acquedotto medievale, lungo la Fascia Olivata; Costo del Picnic € 15, (gratis bambini fino ai 6 anni) (acquista qui il tuo picnic). E’ previsto un servizio navetta gratuito che collega Trevi centro (con partenza davanti alla Villa Fabri) alla collina e ritorno (all’inizio della via dei Condotti).
Ore 12.30 – 16.30 Collina Olivata:(Musica di intrattenimanto tra gli olivi) Federica + Giumont
Ore 14.00 – 15.30 Collina Olivata: Laboratori per bambini tra gli ulivi (i laboratori sono gratuiti e riservati ai bambini che hanno consumato il picnic) per info e prenotazioni social.addcomunicazione@gmail.com
Ore 15.30 – 19.00 Palazzo Lucarini Contemporary: ART 4 FUTURE MARIO CONSIGLIO | LAURA PATACCHIA
Ore 16.00 Museo della Civiltà dell’Olivo
“Una Cartolina da Trevi” – Laboratorio di stampa xilografica Attività per bambini e per tutta la famiglia. I partecipanti realizzeranno, attraverso il metodo della stampa xilografica, delle cartoline molto particolari, che avranno come tema il territorio di Trevi e la Fascia Olivata. Un’opera unica che potrete realizzare solamente grazie ai consigli del mastro stampatore e che potrete portare a casa in ricordo di questa giornata. Durata: 1 ora Quota di partecipazione: 8,00 €. Informazioni e prenotazioni: info@museitrevi.it | 0742381628 | 3470796571
Ore 16.30 Complesso Museale di San Francesco, Sala Conferenze: Presentazione dello studio finalizzato alla candidatura UNESCO della Fascia Olivata Assisi – Spoleto a cura del Prof. Mauro Agnoletti, Università degli Studi di Firenze. Sarà presente Michele Sonnessa Pres. Ass. Naz. Città dell’Olio e tutti i sindaci delle amministrazioni interessate al progetto della Fascia Olivata
Ore 16.30 – 18.00 Villa Fabri: “Teste di terra dove seminare prato” Laboratori per bambini a cura di Ira Archilei erborista, naturopata (Costo € 5 Prenotazioni Tel. 328 1146503 oppure iruskka@yahoo.it)
Ore 16.30 – 18.00 Villa Fabri: Umberto Rosichetti, in arte Doisberto, artista di strada (partecipazione gratuita)
Ore 16.30 – 17.30 Terrazza di Villa Fabri: Blue Quartet
Ore 17.00 Ninfeo Villa Fabri: Af_Intrattenimento
Ore 17.00 Museo della Civiltà dell’Olivo: Mille anni d’olio d’oliva. Visita Guidata al Museo della Civiltà dell’Ulivo alla scoperta delle usanze e tradizioni che si tramandano da secoli in relazione alla raccolta delle olive. I Santi, la Fascia Olivata e il Territorio di Trevi. Durata 1 ora circa. Quota di partecipazione: 8,00 € (comprensivo di ingresso al Museo + Visita Guidata). Informazioni e prenotazioni: info@museitrevi.it | 0742381628 | 3470796571
Ore 17.00: Teatro Clitunno: Visita teatrale, tra storie, segreti e racconti per scoprire il prezioso
Teatro Clitunno, a cura di Teatro al Centro per valorizzare la relazione sociale e territoriale affinchè
il teatro diventi uno straordinario collante e momento fondante nella ricerca di relazione espressiva ed esperienziale. L’ingresso sarà consentito a 30 persone alla volta, previa prenotazione, al numero 375 6245808.
Ore 17.30 Complesso Museale di San Francesco, Sala Conferenze : Presentazione de La Grande Pedalata lungo la fascia Olivata Assisi Spoleto e firma del protocollo di intesa tra le 6 amministrazioni comunali. Iniziativa realizzata dall’Ass. Strada Olio Dop Umbria in collaborazione con il Comune di Trevi, Youmobility, Fiab Foligno e La Francescana Ciclostorica dell’Umbria
Ore 18.00 – 24.00 Ninfeo di Villa Fabri: Aperitivo / Cena con assaggi di prodotti tipici del territorio a cura di Antifestival
Ore 18.00 – 19.00 Ninfeo di Villa Fabri: Af_ life DJset
Ore 19.30 – 20.00 Ninfeo di Villa Fabri:You
Ore 20.00 – 20.30 Ninfeo di Villa Fabri: Streetfighters
Ore 20.30 – 21.00 Ninfeo di Villa Fabri: Special Guest
Ore 21.00 – 21.30 Ninfeo di Villa Fabri: Whyse
Ore 21.30 – 22.00 Ninfeo di Villa Fabri: Francesco Gucci
Ore 22.00 – 22.30 Ninfeo di Villa Fabri:Eli6&Dr.ive
Ore 22.30 – 23.30 Ninfeo di Villa Fabri:Fabio Pezzi
Ore 23.30 – 1.00 Ninfeo di Villa Fabri:Tandram /Max P & Stefano Tucci
Domenica 30 aprile 2023 / 9-01
Ore 8.00 – 18.00 Piazza Garibaldi: Mercatino delle Pulci
Ore 8.45 – 12.30 Villa Fabri: Cicloescursione in E-Bike lungo la Fascia Olivata a cura di Experior Qualia in collaborazione con Youmobility, visita alla nuova distilleria e passaggio presso le antiche chiesette Romaniche locali. Info e prenotazioni: Tel 3398978116 dopo le 16:30 (Stefano) Ritrovo: Domenica 30 Aprile ore 08:45 presso Villa Fabri, con partenza alle ore 09:30 Caratteristiche del tracciato: Lunghezza: 12 Km (con possibilità di variante fino a 16Km) Dislivello in ascesa: 450 mt D+ (560 mt con variante). Difficoltà: Cicloescursione medio-facile, su sentieri, strade forestali e strade asfaltate. Contributo: €13,00 senza il PIC NIC, oppure € 25,00 comprensivo del PIC NIC da prenotare in anticipo, all’atto dell’iscrizione alla Cicloescursione. Offerte noleggio e-bike: per i soci FIAB prezzo speciale € 30,00 per i clienti Pic&Nic sconto del 20% sul noleggio e-bike inserendo il codice “PICNIC20” all’interno del sistema (https://youmobility.it/youmobility-bike) Importante: L’ultimo giorno utile per prenotare la e-bike è il 28 aprile 2023.
Ore 9.00 – 12.30 Villa Fabri: Trekking lungo la Fascia Olivata a cura di Ass. l’Olivo e la Ginestra. Percorso di circa 8 Km, con un dislivello in salita di 408 m. La camminata terminerà intorno alle 12,30 presso l’acquedotto medievale di Trevi ( Via dei Condotti), dove sarà possibile al Picnic. E’ previsto un servizio navetta gratuito per il rientro dall’acquedotto medievale a Villa Fabbri di Trevi (Costo € 10, gratuito per i minori di 18 anni. Prenotazione obbligatoria da effettuare entro venerdì 28 aprile: Patrizia cell. 347/ 11 53 245)
Ore 10.00 – 20.00 Villa Fabri: Mostra mercato dell’Olio e.v.o., del Trebbiano Spoletino e dei prodotti della terra
Ore 10.00 – 15.00 Villa Fabri: Trekking del Gusto. Passeggiata con degustazioni nella Cantina De Conti, Olivo di S. Emiliano e pranzo/degustazione al Frantoio del Gusto (costo € 18. Info e prenotazioni tel. 3498590226)
Ore 10.00 – 12.30 Villa Fabri: Passeggiata alla scoperta della erbe spontanee della collina Olivata, guidata da Ira Archilei, erborista, naturopata e ricercatrice (€ 10 adulti, bambini sotto 12 anni gratuiti, prenotazioni Tel. 328 1146503 – iruskka@yahoo.it)
Ore 10.00 – 12.30 Palazzo Lucarini Contemporary: ART 4 FUTURE MARIO CONSIGLIO | LAURA PATACCHIA
Ore 11.00 Complesso Museale di San Francesco: “Il Perugino. Percorsi alla scoperta del Divin Pittore” – Itinerario urbano / extraurbano da percorrere a piedi. Il percorso partirà dal centro storico di Trevi per raggiungere la parte duecentesca della città in loc. Piaggia. Si uscirà poi dalle mura cittadine per raggiungere la chiesa della Madonna delle Lagrime, dove è conservata una delle ultime testimonianze del Perugino, l’Adorazione dei Magi. Da qui il percorso farà ritorno verso il centro storico, raggiungendo Villa Fabri, dove si terrà la manifestazione Pic&Nic a Trevi. Il percorso è di difficoltà bassa, adatto a tutta la famiglia e sarà un’occasione unica per visitare la città e scoprirla attraverso gli occhi di uno Storico dell’Arte. Tappe: Complesso Museale di San Francesco (partenza) – Piaggia di Trevi – Monastero di Santa Croce – Monastero di Santa Lucia – Monastero di Santa Chiara – Chiesa della Madonna delle Lagrime – Villa Fabri Durata: 1 ora e 30 minuti Percorso: 6,2 Km. (andata e ritorno) Quota di partecipazione: 5,00 €. Informazioni e prenotazioni: info@museitrevi.it | 0742381628 | 3470796571
Ore 11.00 – 12.00 Villa Fabri: degustazione degli Oli Vincitori del Premio Oro Verde dell’Umbria in collaborazione con Camera di Commercio dell’Umbria a cura di Pierluigi Ceccarelli (partecipazione gratuita per info e prenotazioni: social.addcomunicazione@gmail.com)
Ore 11.00 Teatro Clitunno: Visita teatrale, tra storie, segreti e racconti per scoprire il prezioso
Teatro Clitunno, a cura di Teatro al Centro per valorizzare la relazione sociale e territoriale affinchè
il teatro diventi uno straordinario collante e momento fondante nella ricerca di relazione espressiva ed esperienziale. E’ con questo spirito di condivisione che Teatro al Centro è lieto di accogliere la
cittadinanza e i turisti che vorranno scoprire il meraviglioso Teatro Clitunno. L’ingresso sarà consentito a 30 persone alla volta, previa prenotazione, al numero 375 6245808.
Ore 12.00 – 13.00 Villa Fabri: Visita al “Museo della Collina” guidata dal Sindaco di Trevi passando per la Chiesa di Santa Caterina, il “Pinnocchio” e l’Acquedotto Romano
Ore 12.30 – 16.30 Collina Olivata: Picnic e musica tra gli Oliveti dell’acquedotto medievale, lungo la Fascia Olivata; Costo del Picnic € 15, (gratis bambini fino ai 6 anni) (acquista qui il tuo picnic). E’ previsto un servizio navetta gratuito che collega Trevi centro (con partenza davanti alla Villa Fabri) alla collina e ritorno (all’inizio della via dei Condotti).
Ore 14.00 – 15.30 Collina Olivata: Laboratori per bambini tra gli ulivi (i laboratori sono gratuiti e riservati ai bambini che hanno consumato il picnic)
Ore 15.30 – 19.00 Palazzo Lucarini Contemporary: ART 4 FUTURE MARIO CONSIGLIO | LAURA PATACCHIA
Ore 16.00 Complesso Museale di San Francesco: “Una Cartolina da Trevi” – Laboratorio di stampa xilografica Attività per bambini e per tutta la famiglia. I partecipanti realizzeranno, attraverso il metodo della stampa xilografica, delle cartoline molto particolari, che avranno come tema il territorio di Trevi e la Fascia Olivata. Un’opera unica che potrete realizzare solamente grazie ai consigli del mastro stampatore e che potrete portare a casa in ricordo di questa giornata. Durata: 1 ora Quota di partecipazione: 8,00 €. Informazioni e prenotazioni: info@museitrevi.it | 0742381628 | 3470796571
Ore 16.30 – 18.00 Villa Fabri: “Teste di terra dove seminare prato” Laboratori per bambini a cura di Ira Archilei erborista, naturopata (Costo € 5. Prenotazioni Tel. 328 1146503 oppure iruskka@yahoo.it)
Ore 16.30 – 18.00 Villa Fabri: Umberto Rosichetti, in arte Doisberto, artista di strada (partecipazione gratuita)
Ore 17.00 Ninfeo Villa Fabri: Af_Intrattenimento
Ore 17.00 Complesso Museale di San Francesco: “La città attraversata dal Clitunno: Trebiae” – Visita Guidata Visita guidata al Museo Archeologico dove si ripercorreranno attraverso i reperti conservati le tappe cronologiche principali della storia del Municipio Romano. Si parlerà delle origini di Trebiae, la città della flaminia attraversata dal Clitunno, delle divinità venerate nel municipio, degli edifici simbolo della sua magnificenza, delle invasioni e del suo abbandono. Durata: 45 minuti / 1 ora Quota di partecipazione: 8,00 € (comprensivo di ingresso al Museo + Visita Guidata). Informazioni e prenotazioni: info@museitrevi.it | 0742381628 | 3470796571
Ore 17.00 Teatro Clitunno: Visita teatrale, tra storie, segreti e racconti per scoprire il prezioso
Teatro Clitunno, a cura di Teatro al Centro per valorizzare la relazione sociale e territoriale affinchè
il teatro diventi uno straordinario collante e momento fondante nella ricerca di relazione espressiva ed esperienziale. E’ con questo spirito di condivisione che Teatro al Centro è lieto di accogliere la
cittadinanza e i turisti che vorranno scoprire il meraviglioso Teatro Clitunno. L’ingresso sarà consentito a 30 persone alla volta, previa prenotazione, al numero 375 6245808.
Ore 17.00 – 18.00 Villa Fabri: Laboratorio di Cucina “I fiori e le erbe di campo in cucina” Laboratorio tenuto dalla cuoca Sara Papazzoni, che insegnerà come utilizzare fiori e erbe di campo in cucina. (Costo € 10. Info e prenotazioni social.addcomunicazione@gmail.com)
Ore 17.30 – 18.30 Villa Fabri: Degustazione retrospettiva di vecchie annate di Trebbiano, in un confronto incrociato tra Spoletino e Amerino: una con/versazione a più voci animata da Giampaolo Gravina, con la complicità dei vignaioli presenti in sala. A cura di Giampaolo Gravina Giornalista e scrittore del Vino
Ore 18.00 Villa Fabri: Aperitivo Oleocentrico a cura dello Chef Michele Pidone del circuito Evoo Ambassador (Costo € 10 Prenotazioni social.addcomunicazione@gmail.com)
Ore 18.00 – 24.00 Ninfeo di Villa Fabri: Aperitivo / Cena con assaggi di prodotti tipici del territorio a cura di Antifestival
Ore 18.00 – 20.00 Ninfeo di Villa Fabri: Af_ life DjSet
Ore 20.00 – 20.30 Ninfeo di Villa Fabri: Livan
Ore 20.30 – 21.00 Ninfeo di Villa Fabri:Sei Minuti a mezzanotte
Ore 21.30 – 21.30 Ninfeo di Villa Fabri:saveriomariani
Ore 21.30 – 22.00 Ninfeo di Villa Fabri: La med
Ore 22.00 – 22.30 Ninfeo di Villa Fabri: federubin
Ore 22.30 – 23.00 Ninfeo di Villa Fabri:Canale
Ore 23.00 – 01.00 Ninfeo di Villa Fabri: MINDSET Dj SMACK
Lunedì 1 maggio 2023 / 9-24
Ore 8.00 – 18.00 Piazza Garibaldi: Mercatino delle Pulci
Ore 9.00 – 12.30 Villa Fabri:Trekking a piedi lungo il Sentiero degli Ulivi nella fascia olivata Assisi-Spoleto a cura di Ass. l’Olivo e la Ginestra. Percorso di circa 9,5 Km che attraversa questo incredibile paesaggio costruito dall’uomo nel corso dei secoli. La montagna boscata alle spalle, i terrazzi dove sono coltivati da centinaia di anni olivi che hanno ridisegnato il paesaggio rurale. Vedremo i muretti a secco, migliaia di ulivi, il millenario olivo di Sant’Emiliano, l’acquedotto medievale e godremo del rilassante panorama sulla Valle Umbra. La camminata terminerà intorno alle 12,30 presso l’acquedotto medievale di Trevi ( Via dei Condotti), dove sarà possibile partecipare al Picnic. E’ previsto un servizio navetta gratuito per il rientro dall’acquedotto medievale a Villa Fabbri di Trevi (Costo € 10, gratuito per i minori di 18 anni. Prenotazione obbligatoria da effettuare entro sabato 29 aprile: Cristiano 338 267 24 96)
Ore 9.30 – 13.00 Villa Fabri: BimbinCammino Emozioni tra i piccoli olivi moraiolo della Fascia Olivata a cura di Loretta Bonamente CamminAttrice in collaborazione con la guida AIGAE Federico Famiani (Informazioni e prenotazioni Tel 3389235119 bimbincammino@gmail.com)
Ore 10.00 – 12.30 Villa Fabri: Trekking in E-Bike lungo la Fascia Olivata a cura di Fiab Foligno in collaborazione con Youmobility (Info e prenotazioni Tel 3356767806. Costo partecipazione €20 per soci Fiab, € 25 per non soci Fiab. Il costo è comprensivo del Picnic/pranzo tra gli Ulivi). Noleggio e-bike: per i soci FIAB prezzo speciale € 30; per i clienti Pic&Nic sconto del 20% sul noleggio e-bike inserendo il codice “PICNIC20” all’interno del sistema (https://youmobility.it/youmobility-bike) **Ultimo giorno utile per noleggiare la ebike è il 28 aprile 2023
Ore 10.00 – 20.00 Villa Fabri: Mostra mercato dell’Olio e.v.o., del Trebbiano Spoletino e dei prodotti della terra
Ore 10.00 – 15.00 Villa Fabri: Trekking del Gusto. Passeggiata con degustazioni nella Cantina De Conti, Olivo di S. Emiliano e pranzo/degustazione al Frantoio del Gusto (costo € 18 per info e prenotazioni 3498590226)
Ore 10.00 – 12.30 Villa Fabri: Passeggiata alla scoperta della erbe spontanee della collina Olivata, guidata da Ira Archilei, erborista, naturopata e ricercatrice (€ 10 adulti, bambini sotto 12 anni gratuiti, prenotazioni Tel. 328 1146503 – iruskka@yahoo.it)
Ore 10.00 – 12.30 Palazzo Lucarini Contemporary: ART 4 FUTURE MARIO CONSIGLIO | LAURA PATACCHIA
Ore 11.00 – 12.00 Villa Fabri: Oli Monocultivar dell’Umbria a confronto. Degustazione di Olio extravergine di oliva a cura di Angela Canale capo Panel della Dop dell’Umbria (partecipazione gratuita per info e prenotazioni: social.addcomunicazione@gmail.com )
Ore 11.00 Teatro Clitunno: Visita teatrale, tra storie, segreti e racconti per scoprire il prezioso
Teatro Clitunno, a cura di Teatro al Centro per valorizzare la relazione sociale e territoriale affinchè
il teatro diventi uno straordinario collante e momento fondante nella ricerca di relazione espressiva ed esperienziale. E’ con questo spirito di condivisione che Teatro al Centro è lieto di accogliere la
cittadinanza e i turisti che vorranno scoprire il meraviglioso Teatro Clitunno. L’ingresso sarà consentito a 30 persone alla volta, previa prenotazione, al numero 375 6245808.
Ore 12.00 – 13.00 Villa Fabri: Visita al “Museo della Collina” guidata dal Sindaco di Trevi passando per la Chiesa di Santa Caterina, il “Pinnocchio” e l’Acquedotto Romano (per info e prenotazioni social.addcomunicazione@gmail.com)
Ore 12.30 – 16.30 Collina Olivata: Picnic e musica tra gli Oliveti dell’acquedotto medievale, lungo la Fascia Olivata; Costo del Picnic € 15, (gratis bambini fino ai 6 anni) (acquista qui il tuo picnic). E’ previsto un servizio navetta gratuito che collega Trevi centro (con partenza davanti alla Villa Fabri) alla collina e ritorno (all’inizio della via dei Condotti).
Ore 13.00 – 14.00 Collina Olivata: Giumont _ Condotti Stage 1
Ore 14.30 – 15.30 Collina Olivata: Alessio Sorbelli _ Condotti Stage 2
Ore 14.00 – 15.30 Collina Olivata: Laboratori per bambini tra gli ulivi con Maria Luisa Morici (i laboratori sono gratuiti e riservati ai bambini che hanno consumato il picnic per prenotazioni social.addcomunicazione@gmail.com)
Ore 15.30 – 19.00 Palazzo Lucarini Contemporary: ART 4 FUTURE MARIO CONSIGLIO | LAURA PATACCHIA
Ore 16.00 – 16.30 Terrazza di Villa Fabri: Musica_Giumont
Ore 16.30 – 18.00 Villa Fabri: “Teste di terra dove seminare prato” Laboratori per bambini a cura di Ira Archilei erborista, naturopata € 5 (Prenotazioni Tel. 328 1146503 oppure iruskka@yahoo.it)
Ore 16.30 – 18.00 Villa Fabri: Umberto Rosichetti, in arte Doisberto, artista di strada (partecipazione gratuita)
Ore 17.00 Ninfeo Villa Fabri: Af_Intrattenimento
Ore 17.00 – 18.00 Villa Fabri: La storia del Vitigno Trebbiano raccontata dallo storico del territorio Franco Spellani – Degustazione Guidata di Vino Trebbiano Spoletino a cura dell’Az. Agricola De Conti di Trevi.
Ore 17.00 Teatro Clitunno: Visita teatrale, tra storie, segreti e racconti per scoprire il prezioso
Teatro Clitunno, a cura di Teatro al Centro per valorizzare la relazione sociale e territoriale affinchè
il teatro diventi uno straordinario collante e momento fondante nella ricerca di relazione espressiva ed esperienziale. E’ con questo spirito di condivisione che Teatro al Centro è lieto di accogliere la
cittadinanza e i turisti che vorranno scoprire il meraviglioso Teatro Clitunno. L’ingresso sarà consentito a 30 persone alla volta, previa prenotazione, al numero 375 6245808.
Ore 18.00 – 19.00 Villa Fabri: Aperitivo Oleocentrico a cura dello Chef Armando Beneduce del Ristorante Nascosto Posto di Terni del circuito Evoo Ambassador (Costo € 10 Prenotazioni social.addcomunicazione@gmail.com)
Ore 18.00 – 24.00 Ninfeo di Villa Fabri: Aperitivo / Cena con assaggi di prodotti tipici del territorio a cura di Antifestival
Ore 19.00 – 19.30 Ninfeo di Villa Fabri: Gea
Ore 19.30 – 20.00 Ninfeo di Villa Fabri: Alessio Sorbelli
Ore 20.00 – 20.30 Ninfeo di Villa Fabri: Le cose di Giuli
Ore 20.30 – 21.00 Ninfeo di Villa Fabri:Ventura
Ore 21.00 – 21.30 Ninfeo di Villa Fabri: Screamakenoise
Ore 21.30 – 01.00 Ninfeo di Villa Fabri:Retrofuturo W/Leonardo Lisei + Bllack Merend’Ass
il Programma potrà subire delle modifiche